Ottieni il titolo valido per le Graduatorie ATA entro aprile 2025.
Certificazione IDCert EDSC DigComp 2.2 Alfabetizzazione
Valida per non essere depennati dalle graduatorie ATA A.A. e A.T entro aprile 2025.
La certificazione è valida come certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale in quanto presenta il bollino Accredia, l’Ente di accreditamento che gestisce il sistema nazionale delle certificazioni delle competenze professionali.
Iscriviti ora Promo attiva questo mese Attestato valido come alfabetizzazione digitale Esame online Riconosciuta da Accredia Certificato finale gratuito
La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale utile per non essere depennati dalle graduatorie scolastica ATA Ottieni il Titolo per le Graduatorie ATA
Il candidato non può essere bocciato:
l’esame è strutturato infatti per fotografare in una certa data il livello di padronanza raggiunto per le singole aree di competenza, verificandone i miglioramenti a fronte di processi di apprendimento.
Destinatari:
Candidati Graduatorie ATA per nuovi inserimenti o per permanere nelle Graduatorie A.A. e A.T.
Concorso DSGA
Aggiornamento ATA requisiti CCNL
Formatori ed Educatori
Tutti coloro i quali vogliono arricchire il proprio curriculum
Rilascio attestato finale gratuito con bollino Accredia
Attivazione in 3/4 giorni lavorativi.
Il candidato riceverà una mail con le credenziali di accesso alla piattaforma online
Ottieni il titolo valido per le Graduatorie ATAentro aprile 2025
Certificazione IDCert EDSC DigComp 2.2
La Certificazione IDCert DigComp 2.2 è riconosciuta come alfabetizzazione Digitale per le graduatorie ATA. E’ uno strumento essenziale per chi desidera permanere nelle graduatorie ATA A.A. e A.T. Riconosciuta da Accredia, questa certificazione è conforme al framework DigComp dell’Unione Europea e garantisce il possesso di competenze digitali fondamentali.
Cos’è la Certificazione IDCert?
La Certificazione IDCert DigComp 2.2 è un titolo ufficiale riconosciuto a livello nazionale che attesta le competenze digitali di base e avanzate secondo gli standard europei.
È progettata per soddisfare le esigenze di chi lavora nel settore scolastico, in particolare per i candidati alle graduatorie ATA.
Perché scegliere la Certificazione IDCert?
Riconoscimento ufficiale: Validità garantita da Accredia.
Standard europeo DigComp: Conformità con il framework europeo per le competenze digitali.
Flessibilità: Corsi disponibili online per una formazione a misura di studente.
Struttura del Corso e Contenuti
Il corso IDCert si basa sul framework DigComp, articolato in cinque aree principali:
Alfabetizzazione su informazioni e dati
Comunicazione e collaborazione
Creazione di contenuti digitali
Sicurezza digitale
Problem solving
La certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2, accreditata da Accredia, attesta le competenze digitali fondamentali richieste a cittadini, lavoratori e studenti per un utilizzo efficace, sicuro e responsabile delle tecnologie digitali, sia in ambito personale che professionale.
L’esame si svolge interamente online e comprende 168 domande, suddivise in quattro step progressivi, ognuno composto da 42 domande. Le competenze vengono valutate nelle cinque aree chiave del framework europeo DIGCOMP 2.2:
Alfabetizzazione su Informazioni e Dati: Ricerca, valutazione e gestione critica delle informazioni digitali.
Comunicazione e Collaborazione: Interazione e collaborazione online in modo efficace e sicuro.
Creazione di Contenuti Digitali: Produzione e gestione di contenuti digitali nel rispetto del copyright e dei diritti d’autore.
Sicurezza Digitale: Protezione di dati, dispositivi e privacy online, prevenendo minacce informatiche.
Risoluzione di Problemi: Identificazione di esigenze tecnologiche e utilizzo di strumenti digitali per risolvere problemi complessi.
L’esame adotta un approccio progressivo, misurando il livello di competenza dal Base fino al Livello Altamente Specializzato, valutando ciascuna delle 21 competenze del framework.
Non è prevista bocciatura definitiva: il risultato finale rappresenta una fotografia del livello di competenza raggiunto dall’utente, calcolato come media dei punteggi ottenuti nelle diverse aree.
Al termine dell’esame, dopo la delibera, il candidato riceverà un Open Badge e un Certificato, validi per 4 anni, registrati anche presso Accredia.
La certificazione è riconosciuta a livello internazionale e può essere utilizzata per concorsi pubblici, bandi e valorizzazione del curriculum, inclusa la registrazione su inPA, il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
È importante chiarire che la certificazione, come da norma, non è legata a corsi specifici ma è un esame di valutazione basato sul framework europeo DigComp 2.2.
Obbligo di Accesso con SPID per la Verifica dell’Identità Dal 10 marzo, per garantire la massima sicurezza e conformità, l’accesso agli esami accreditati sarà consentito solo tramite SPID.
Modalità d’Esame
L’esame è composto da 168 domande suddivise in quattro step incrementali, ciascuno costituito da 42 domande. Ciascuna delle 21 aree di competenze verrà valutata secondo questi criteri:
Step 1: Livello Base
≤ 49,99% risposte corrette: Livello Base 1
50%-74,99% risposte corrette: Livello Base 2
≥ 75% risposte corrette: Livello Base 2 e accesso automatico allo Step 2
Step 2: Livello Intermedio
≤ 24,99% risposte corrette: Mantiene il Livello Base 2
25%-49,99% risposte corrette: Livello Intermedio 3
50%-74,99% risposte corrette: Livello Intermedio 4
≥ 75% risposte corrette: Livello Intermedio 4 e accesso allo Step 3
Step 3: Livello Avanzato
≤ 24,99% risposte corrette: Mantiene il Livello Intermedio 4
25%-49,99% risposte corrette: Livello Avanzato 5
50%-74,99% risposte corrette: Livello Avanzato 6
≥ 75% risposte corrette: Livello Avanzato 6 e accesso allo Step 4
Step 4: Livello Altamente Specializzato
≤ 24,99% risposte corrette: Mantiene il Livello Avanzato 6
25%-49,99% risposte corrette: Livello Altamente Specializzato 7
50%-100% risposte corrette: Livello Altamente Specializzato 8
📌 Nota: il risultato finale rifletterà il livello medio raggiunto in tutte le aree. Si consigli il raggiungimento di almeno un livello intermedio e/o avanzato
Caratteristiche dell’Esame
Durata: 40 minuti per ciascun step (tempo totale massimo 160 minuti).
Soglia di avanzamento: Per accedere allo step successivo è necessario ottenere almeno il 75% di risposte corrette nello step corrente.
Modalità di svolgimento: L’esame si svolge interamente online attraverso la piattaforma IDCERT, con un sistema di proctoring dal vivo che monitora il candidato tramite webcam e microfono, garantendo l’integrità della sessione.
Requisiti Tecnici per l’Esame Online
✅ Connessione Internet stabile
✅ Webcam e microfono funzionanti
✅ Documento d’identità valido per la verifica dell’identità
🔹 Nessuna bocciatura: L’esame non prevede una valutazione binaria “promosso/bocciato”, ma fotografa il livello di competenza del candidato in una data specifica. Il certificato riflette la competenza acquisita nelle diverse aree e permette di monitorare i progressi nel tempo.
📌 Registrazione nel Registro Nazionale Accredia:
Al superamento dell’esame, il candidato sarà iscritto nel Registro Nazionale Accredia, con emissione del certificato digitale in formato PDF e Open Badge.
🕘 Disponibilità delle sessioni d’esame:
Gli esami possono essere sostenuti dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 18:00, esclusi festivi.
Iscrizione al corso: accedi alla piattaforma ufficiale con le credenziali ricevute.
Esame finale: Sostieni i test comodamente online accedendo obbligatoriamente con lo spid
Tutti gli esami avranno un sistema di proctoring live, come richiesto da Accredia il 30/05/2024. Gli esami saranno supervisionati tramite webcam e microfono da un proctor live. Assicurati di avere una connessione internet stabile, una webcam e un microfono e di seguire tutte le istruzioni fornite per garantire un’esperienza d’esame fluida e senza problemi.
Cosa include il percorso:
Esame a risposta multipla diviso in step (come descritto sopra).
Attestato di certificazione EDSC DIGCOMP 2.2 con bollino di Accredia.
È importante chiarire che la certificazione, come da norma, non è legata a corsi specifici ma è un esame di valutazione basato sul framework europeo DigComp 2.2.
Verifica dell’attestato alfabetizzazione sulle banche dati accredita
Puoi accedere alle banche dati ufficiali di Accredia e inserire il codice fiscale: